Tu sei qui

Cultura

La cultura prende sempre più spazio nelle relazioni tra l’Italia e le regioni di Vallonia e Bruxelles.

Molti artisti e professionisti del settore culturale italiano e della Vallonia-Bruxelles attraversano ogni anno i confini per dare spettacoli, partecipare a fiere, vetrine, festival e incontri professionali.  Le discipline sono varie: letteratura, musica, danza, teatro, film, arti digitali, fumetti, arti visive e sonore.

L’Ufficio di rappresentanza di Wallonie-Bruxelles in Italia partecipa alla promozione di questi scambi e alla creazione di partenariati per la promozione degli artisti belgo-francofoni nella penisola.

A livello istituzionale, le collaborazioni culturali tra l’Italia e la Vallonia-Bruxelles sono principalmente strutturate intorno a programmi di residenza e alle partecipazioni a grandi eventi di carattere nazionale (La Biennale di Venezia, la Fiera Internazionale del libro per i giovani).

Per sviluppare collaborazioni culturali con gli operatori culturali e gli artisti della Féderation Wallonie-Bruxelles si può contattare l’Ufficio di Rappresentanza di Wallonie-Bruxelles International in Italia.

 

La nostra missione

La missione di WBI è concretamente incarnata in cinque assi principali:

  • Rappresentanza diplomatica

  • Supporto allo sviluppo del progetto

  • Promozione di attori e operatori

  • Networking, in Belgio e all'estero

  • Consulenza, esperienza internazionale e monitoraggio strategico

Queste attività sono svolte nel quadro di cooperazione allo sviluppo, diritti umani, cultura, salute e affari sociali, ambiente, formazione e istruzione superiore, ricerca e innovazione.

 

Le nostre reti diplomatiche e settoriali all'estero

Attraverso le sue rappresentanze all'estero, Wallonie-Bruxelles International offre agli operatori della Vallonia e di Bruxelles supporto, consulenza e attività adatte ai loro bisogni e alle specificità dei paesi in cui operano.

La rete comprende:

Le delegazioni generali con status diplomatico a Berlino, Bucarest, Dakar, Ginevra, Hanoi, Kinshasa, L'Aia, Parigi, Pechino, Quebec, Rabat, Santiago del Cile, Tunisi, Varsavia e Bruxelles (rappresentanza presso l'Unione Europea).

I funzionari di collegamento scientifico (SLO) in Svezia, Brasile, USA, Germania, Svizzera e Canada.

Gli Agenti dedicati alle relazioni accademiche (ALAC) in Brasile, Cile, Cina, Croazia, Ungheria, Giappone, Lituania, Polonia, Serbia, Sud Africa e Regno Unito.

I Responsabili dei progetti WBI all’interno degli uffici economici e commerciali a Milano, Londra, New York e Tokyo.

La rete WBI comprende anche il Centre Wallonie-Bruxelles a Parigi, il Centre Wallonie-Bruxelles a Kinshasa e il Théâtre des Doms ad Avignone.

Le reti di rappresentanza di Wallonie-Bruxelles International sono complementari alla rete di rappresentanza economica e commerciale dell'Agenzia vallone per l'esportazione e l'investimento estero (AWEX) al fine di offrire ai nostri operatori una copertura internazionale e delle staffette complete in tutto il mondo.

 

Le agenzie di settore

Wallonie-Bruxelles International presenta anche delle misure settoriali e trasversali la cui portata è più ampia di quella di una zona geografica limitata. Le agenzie specializzate hanno un ruolo essenziale nel promuovere la diffusione e la commercializzazione degli operatori culturali a livello internazionale, in particolare attraverso le seguenti azioni:

  • l'organizzazione di focus o eventi specifici all'estero, destinati a garantire la visibilità dei nostri creatori e ad aprire prospettive di futuri partenariati;

  • la produzione di strumenti promozionali e informativi, sia per le staffette professionali straniere che per gli attori valloni e di Bruxelles;

  • un servizio di "coaching" per gli operatori internazionali

 

Per avere maggiori informazioni è possibile visitare i siti dedicati: