Tu sei qui

FrancoFilm - FESTIVAL DEL FILM FRANCOFONO DI ROMA XV EDIZIONE | DAL 7 AL 14 MARZO 2025

La 15a edizione del Francofilm: un viaggio cinematografico nel cuore della Francofonia.
Il Francofilm, Festival del Film Francofono di Roma, fa il suo grande ritorno per la sua 15a edizione, un evento imperdibile nel panorama culturale della capitale italiana. Organizzato dall'Institut français - Centre Saint-Louis, in collaborazione con il GAF, Gruppo delle Ambasciate e rappresentanze Francofone di Roma e sostenuto dal prestigioso Festival Internazionale del Film Francofono di Namur (FIFF), il festival si terrà dal 7 al 14 marzo 2025.
Questa edizione promette un'esperienza cinematografica unica con 14 proiezioni di film e documentari in versione originale, tutti sottotitolati in italiano. L'ingresso è gratuito, con un numero limitato di posti che offrono così un'opportunità eccezionale per scoprire la ricchezza e la diversità della cultura francofona.

Per il Belgio sarà proiettato il film Le Syndrome des amours passées di Ann Sirot et Raphaël Balboni il 10 marzo alle 20.30

Il Francofilm è molto più che un semplice festival di film, incarna una vera celebrazione della Francofonia e dei suoi valori universali, permettendo a tutti di vivere un momento unico di condivisione attraverso il cinema.
L'apertura del festival si farà in pompa magna con Le Panache, una commedia drammatica di Jennifer Devoldère, adattata dal one-man-show Dans la peau de Cyrano di Nicolas Devort, con introduzione di S.E. Ngor Ndiaye, Ambasciatore del Senegal in Italia e presidente del GAF. 13 film, di cui 12 in concorso, provenienti da 12 paesi francofoni (Armenia, Belgio, Bulgaria, Canada-Québec, Costa d'Avorio, Francia, Lussemburgo, Marocco, Romania, Ruanda, Svizzera, Tunisia), offriranno un tuffo nell'universo creativo della Francofonia. Questi film coprono una vasta gamma di generi e temi, invitando a scoprire prospettive inaspettate.
Sono previsti anche due incontri eccezionali. Il festival accoglierà l'autrice Kim Thúy al termine della proiezione del film Ru adattamento cinematografico del suo romanzo omonimo e Matteo Santandrea e S.E. Roberto Balzaretti sulle tematiche (la deforestazione, i diritti umani, la trasmissione tra le generazioni...) che affronta il meraviglioso film d'animazione Sauvages di Claude Barras.
Il filo conduttore di questa 15a edizione è l'esplorazione del legame tra passato e futuro. I film presentati sveleranno come le scelte di ieri plasmano il nostro futuro, affrontando argomenti di attualità come le sfide climatiche, i traumi storici e le visioni di un futuro da reinventare.
La cerimonia di chiusura, il 14 marzo, sarà l'occasione per scoprire il film Les Enfants rouges di Lotfi Achour e i grandi vincitori di questa edizione. La giuria, presieduta da Romano Milani, segretario generale del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, riunirà anche la programmatrice Martina Zigiotti e Rémi Guittet, addetto audiovisivo presso l'Institut français Italia. Questa edizione beneficia anche di una collaborazione inedita con l'Università di Roma «La Sapienza», con una giuria composta da sei studenti di cinema: Bamdad Aghajani, Marialaura Ada Viliana del Vecchio, Fabiola Mercati, Michele Mion, Gabriele Scarcia, Jordan Shaw, che assegneranno un premio supplementare, portando uno sguardo fresco e innovativo sui film della Francofonia.

Immergetevi nel vibrante universo della cultura francofona e lasciatevi trasportare da una selezione di film che uniscono creatività, emozione e riflessione: ci vediamo al Francofilm 2025 !

Linked documents

Articoli collegati