
Animazione in corto – III edizione
Il Cinemino, Milano
20 novembre 2025 ore 19.30
Eunic Milano in collaborazione con il Cinemino è lieto di presentare la terza edizione della maratona di cortometraggi Animazione in corto.
Il gruppo formato dalle istituzioni culturali straniere a Milano si riunisce anche quest’anno per celebrare i giovani talenti d’Europa, e propone una selezione di opere degli ultimi due anni.
7 cortometraggi animati, realizzati da giovani talenti d’Europa, saranno i protagonisti di una serata speciale giovedì 20 novembre al Cinemino alle ore 19.30 ; una maratona speciale che racconta mondi e visioni differenti dell’Europa di oggi.
La selezione si compone di opere prime, corti premiati in diversi festival del mondo negli ultimi anni e produzioni dei migliori centri di formazione dell’audiovisivo d’Europa.
Attraverso la cultura, EUNIC intende costruire la fiducia e la comprensione tra le persone e il cinema ha la capacità di superare le barriere e promuovere la diversità culturale.
I 7 cortometraggi provengono da Cechia, Spagna, Germania, Belgio francofono, Ungheria, Austria e Polonia.
I film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli in italiano.
La selezione:
Spagna
Becarias
(Stagiste)
Regia di Marina Cortón, Marina Donderis e Nuria Poveda, 2023, 10 min.
Appena entrate nel mondo del “co-living” del XXI secolo, tre giovani amiche devono affrontare la sfida di pagare l'affitto ogni mese.
A cura di Instituto Cervantes Milan

- Germania
Himmel wie Seide. Voller Orangen
(Il cielo come la seta. Pieno di arance – trd. lett.)
Regia di Betina Kuntzsch, 2024, 10 Min., con sottotitoli italiani
Betina Kuntzsch narra con l’aiuto di ricordi, cartoline e ricevute di biglietti aerei, la storia del primo volo Interflug, che nel 1990 ha portato alcuni cittadini della RDT a Mallorca – fuori dalla quotidianità grigia e dentro ad un mondo che fino ad allora conoscevano solo dai racconti.
A cura di Goethe-Institut Mailand

- Ungheria
Az utolsó dobás
(L’ultimo lancio)
Regia di Anna TŐKÉS, 2024, durata 10 min. e 43’’
Il corto offre uno sguardo sul mondo interiore degli atleti professionisti, in particolare quello della ginnastica ritmica, dove dietro la superficie scintillante si nascondono spesso gravi fardelli psicologici. La protagonista della storia, Kata, è una giovane atleta che ci mostra la realtà degli abusi degli allenatori e dei carichi fisici estremi. Mentre insegue il successo esteriore, l'entusiasmo della ragazza svanisce lentamente, le sue forze e la sua resistenza diminuiscono, finché alla fine si trova di fronte a una scelta: rimanere nel sistema o trovare la propria strada.
A cura di Consolato Generale di Ungheria in Milano

- Polonia
Jestem błękitem
(Blue)
Regia di Weronika Szyma, produzione Fumi Studio, 2023, 6 min. e 52’’
Blue è una storia in cui il tempo si dilata. Una madre e una figlia cercano di trovare il loro posto dopo che il padre se n'è andato. Trascorrono il tempo oziosamente su una spiaggia metaforica e deserta. Lottano contro l'incertezza e la nostalgia. L'immagine del mare ritorna ritmicamente. È una promessa di libertà, ma anche un mondo diverso e spaventoso, lontano dalla sabbia calda.
A cura di Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano in collaborazione con Fumi Studio

- Austria
Kinderfilm
Regia di Total Refusal, 2023, 11 Min.
Kinderfilm è un cortometraggio sperimentale realizzato con immagini tratte da Grand Theft Auto V. Il protagonista, Edgar, è un uomo che guida senza meta in un mondo privo di vitalità dove i bambini sono misteriosamente assenti. Questa assenza simboleggia un futuro rimpiazzato dalle macchine. Abbandonando l'auto, Edgar raggiunge una spiaggia popolata da neonati, offrendo un potente messaggio di speranza sul recupero dell'innocenza e del futuro.
Il film è stato presentato in anteprima mondiale al Locarno Film Festival 2023 e in anteprima austriaca in occasione della Viennale 2023.
A cura di Forum austriaco di Cultura di Milano
![]()
- Belgio Francofono - Wallonie-Bruxelles
La rivière des ourses
(The Bears' River)
Regia di Anaïs Mauzat, 2025, 13 Min. e 45''
In una città immensa dove tutti si danno da fare per trasformare le poche risorse disponibili in una quantità industriale di bevande alcoliche, Mackenzie, un essere sensibile, esce dai ranghi mentre un'orsa affamata si avvicina.
A cura di Wallonie-Bruxelles International

- Cechia
Plevel
(Le erbacce)
Regia di Pola Kazak, 2024, 14 Min.
Il conflitto tra caos e ordine. Un’attenta giardiniera perde le forze e la ragione nella lotta contro le erbacce che infestano con ostinazione il suo giardino. Ciò che inizia come un incontro innocente si trasforma in una lotta per la sopravvivenza e in uno sforzo disperato per preservare il mondo esistente a ogni costo.
A cura di Centro Ceco Milano, Consolato generale della Repubblica Ceca a Milano
![]()
Ingresso gratuito con tessera associativa Seiseneca - La tessera è nominale e non cedibile.
Il costo della tessera è di 5 euro (gratuita per i minori), le nuove tessere rilasciate per l’occasione saranno valide per il 2026!
Per tesserarsi, compilare il form a questo link https://www.ilcinemino.it/tessere-2/
Articoli collegati
Related articles
Guida alle borse internazionali di Wallonie-Bruxelles 2025
Focus speciale sugli artisti della Fédération Wallonie-Bruxelles a B.Motion - Opera Estate Veneto
Gli artisti della Fédération Wallonie-Bruxelles a Santarcangelo Festival 2025










